Progetto Noemi (Anno 2005-2006)
Il progetto “Noemi” ha avuto inizio il 1° settembre 2005 e si è concluso il 30 giugno 2006.
Tale progetto è stato finanziato dalla Regione Campania con il patrocinio del Comune di Angri.
Il Progetto “Noemi” è nato dalla necessità di fronteggiare un nuovo fenomeno, tipico della società post-moderna: famiglia monogenitoriale, con particolare riferimento alla donna sola con figli minori.
La famiglia monoparentale rappresenta in Italia la seconda tipologia familiare a rischio di disagio e marginalità. Infatti, il dato nazionale, segna un 5,7% di quota per le famiglie monogenitoriali maschili e femminili sul totale della popolazione, con una preponderanza di donne sole con figli: 76,2%.
In riferimento al Comune di Angri, i dati evidenziano a livello complessivo, che il 49% della popolazione è costituita da uomini, il 51% da donne. Ad Angri, il fenomeno è una realtà “nuova”; di conseguenza il territorio è sprovvisto di servizi che rispondano in modo adeguato ai bisogni che queste situazioni richiedono.
Il progetto “Noemi” mira a conservare l’autonomia familiare, garantendo alla donna sola di avere punti sicuri di riferimento per lei ed i figli senza necessità di ricorrere a strutture preposte all’accoglienza dei minori a tempo indeterminato (orfanotrofi – case di accoglienza).
Tale progetto, quindi, nasce non solo per sostenere le mamme in difficoltà, ma anche per pianificare interventi, in collaborazione con tutti gli organismi sociali che vogliano aderire, mettendo in campo tutto ciò che possa servire a contenere gli effetti degli inevitabili squilibri che si creano in queste situazioni di solitudine.
Tutto ciò attraverso l’attivazione dei seguenti servizi :
Lo sportello informativo: orari adatti al target dell’utenza per favorire azioni di studio, conoscenza, divulgazione e raccordo dei servizi e delle risorse locali.
Centro di Accoglienza temporanea
- Uno spazio di gioco, strutturato al fine di favorire la socializzazione e lo scambio esperienziale tra i bambini e tra madri e bambini.
- Un laboratorio per il recupero scolastico, attraverso programmi didattici individualizzati e mirati alle eventuali reali difficoltà di apprendimento, in modo da promuovere l’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Spazio donna
- L’ascolto ed il sostegno psicologico alla donna e al minore
- Promozione di esperienze di auto- aiuto tra nuclei monogenitoriali
- Sostegno alla funzione genitoriale.
- Consulenze specialistiche per il sostegno ai nuclei con livello di rischio interno legato a fattori ambientali